COME STA IL PIANETA CHE CI OSPITA (3)

Nelle puntate precedenti ho evidenziato il problema della crescita dell’anidride carbonica nell’aria, con tutte le conseguenze negative che contribuiscono al surriscaldamento del pianeta. Oggi vi voglio parlare dell’importanza delle piante per il contenimento della CO2. Gli alberi e le piante in generale sono organismi che traggono da soli il proprio nutrimento. La fotosintesi clorofilliana è proprio quel processo biochimico che … Continue reading

COME STA IL PIANETA CHE CI OSPITA

Altre considerazioni sull’anidride carbonica CO2 – nello scorso appuntamento ho presentato i dati rilevati sulla presenza della CO2 nell’atmosfera, che qui sotto aggiorno al 12 marzo 2023. (1) Maunakea Observatory https://gml.noaa.gov/ccgg/trends/monthly.html (2) Monte Cimone (Appennino modenese) https://www.meteoam.it/it/osservazione-co2 Vi volevo oggi mostrare l’andamento della presenza della CO2 nell’atmosfera da quando sono iniziati i rilevamenti sistematici a livello globale, dal 1959 alla … Continue reading

NOI STIAMO CON I NATIVI AMERICANI

(diario di viaggio) Altro viaggio strepitoso … e così di nuovo oso farvi ora un resoconto perdonatemi, ci conto!  Questa volta i nostri eroi son nei panni dei cow boy col cappello a larghe tese pronti per le nuove imprese. Su quell’auto noleggiata già da casa prenotata hanno issato la bandiera penso ancora tutta intera. Or non resta che partire … Continue reading

Inquinamento & cambiamenti climatici

Ormai da anni si parla sempre più con apprensione di inquinamento e di cambiamenti climatici. Con questo appuntamento periodico vorrei dare alcuni spunti di riflessione sul tema; non è mia intenzione riproporvi quello che si scrive e si legge senza alcun filtro, fare previsioni nefaste e quantomeno colpevolizzarci …. ma mi ripropongo di fornire dei dati oggettivi e notizie utili … Continue reading

La schiavitù negli Stati Uniti d’America

La prossima conferenza Uni Ter del 2 Marzo,  preparata e tenuta da Maria Grazia Vacalopulo,  riguardante la storia della schiavitù negli Stati Uniti d’America, promette di essere suggestiva e intrigante perchè alternerà momenti di narrazione e spiegazione ad esperienze personali di vita di ex schiave che troverannono voce attraverso l’intepretazione di Silvia Mercoli. Il tutto allietato da tante immagini d’epoca, … Continue reading

DIARIO DI VIAGGIO

(prima lezione) Questo corso ch’è iniziato ci ha lasciato senza fiato e così qui nella sala una mosca non volava.  Tutti intenti ad ammirare e provar a immaginare di trovarci lì con voi (chi sa mai che prima o poi …)  Paesaggi a non finire con bellezze da non dire: puoi trovar in questi parchi sia pinnacoli che archi.  E … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (13)

Cari amici, appassionati di fotografia, con la tappa di oggi, dedicata ai RIFLESSI, si conclude il nostro “Viaggio di conoscenza” (per definirlo alla maniera di Marcel Proust). I RIFLESSI costituiscono un’ulteriore RISORSA MENTALE  (la N°8), che avremo avuto modo di incontrare, tra le tante di cui sono solito avvalermi nei miei scatti e non tutte trattate in questi miei articoli. … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (12)

Cari amici, appassionati di fotografia, nel nostro percorso conoscitivo oggi incontreremo 2 nuove RISORSE MENTALI, utili al genere di scatti che ci siamo proposti di realizzare: APPARENZE e RIVELAZIONI. Sono diverse tra loro, ed in quanto tali meriterebbero di essere trattate separatamente, come faccio nelle occasioni in cui mi capita di parlare in pubblico di questi argomenti. Ma nel nostro caso, … Continue reading

Parliamo di energia con gli esperti

Nell’ambito dell’offerta dell’UNITER, partirà a febbraio un ciclo di tre incontri sul tema dell’ambiente e dell’energia, organizzato insieme al Laboratorio di Arese e condotto da tre relatori di eccezione come Pippo Ranci Ortigosa, già presidente dell’Autorità per l’energia e il gas, Pia Saraceno e Virginia Canazza, esperte nei settori energia, beni ambientali e rinnovabili.  Il seminario affronterà il tema del … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (11)

Cari amici, appassionati di fotografia, l’incontro di oggi ci consentirà di arricchire il nostro “database” mentale con nuove risorse, come quelle costituite da INSOLITE PROSPETTIVE ED ANGOLAZIONI. In scorci e panorami le “linee di fuga” non sono una novità, come pure in certe rappresentazioni strutturali. Andremo quindi ad evidenziare quegli elementi fotografici, che tendano ad accentuare la potenza evocativa dello … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (10)

Cari amici, appassionati di fotografia, procedendo nel nostro viaggio, alla ricerca delle tante possibilità di scatto ancora inesplorate, oggi incontreremo una nuova risorsa mentale (la terza, per l’esattezza): ELEMENTI RIPETUTI. L’efficacia di questa metodica risulta dalla fisica quantistica, di cui fu scopritore Max Planck, nel 1900. La teoria dei “Quanti”, associata inizialmente alla microparticelle di luce, si sviluppò in tempi successivi a … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (9)

Cari amici, appassionati di fotografia, ben trovati in questo 2023, con  l’augurio che il nuovo Anno che sia apportatore di pace e serenità per tutti. “L’ Arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è” (Paul Klee). Il pensiero del grande e poliedrico pittore astrattista, sembra sintetizzare in modo esemplare il progetto fotografico che … Continue reading