Fantasticherie fotografiche (13)

Cari amici, appassionati di fotografia, con la tappa di oggi, dedicata ai RIFLESSI, si conclude il nostro “Viaggio di conoscenza” (per definirlo alla maniera di Marcel Proust). I RIFLESSI costituiscono un’ulteriore RISORSA MENTALE  (la N°8), che avremo avuto modo di incontrare, tra le tante di cui sono solito avvalermi nei miei scatti e non tutte trattate in questi miei articoli. … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (12)

Cari amici, appassionati di fotografia, nel nostro percorso conoscitivo oggi incontreremo 2 nuove RISORSE MENTALI, utili al genere di scatti che ci siamo proposti di realizzare: APPARENZE e RIVELAZIONI. Sono diverse tra loro, ed in quanto tali meriterebbero di essere trattate separatamente, come faccio nelle occasioni in cui mi capita di parlare in pubblico di questi argomenti. Ma nel nostro caso, … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (11)

Cari amici, appassionati di fotografia, l’incontro di oggi ci consentirà di arricchire il nostro “database” mentale con nuove risorse, come quelle costituite da INSOLITE PROSPETTIVE ED ANGOLAZIONI. In scorci e panorami le “linee di fuga” non sono una novità, come pure in certe rappresentazioni strutturali. Andremo quindi ad evidenziare quegli elementi fotografici, che tendano ad accentuare la potenza evocativa dello … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (10)

Cari amici, appassionati di fotografia, procedendo nel nostro viaggio, alla ricerca delle tante possibilità di scatto ancora inesplorate, oggi incontreremo una nuova risorsa mentale (la terza, per l’esattezza): ELEMENTI RIPETUTI. L’efficacia di questa metodica risulta dalla fisica quantistica, di cui fu scopritore Max Planck, nel 1900. La teoria dei “Quanti”, associata inizialmente alla microparticelle di luce, si sviluppò in tempi successivi a … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (9)

Cari amici, appassionati di fotografia, ben trovati in questo 2023, con  l’augurio che il nuovo Anno che sia apportatore di pace e serenità per tutti. “L’ Arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è” (Paul Klee). Il pensiero del grande e poliedrico pittore astrattista, sembra sintetizzare in modo esemplare il progetto fotografico che … Continue reading

Fantasticherie Fotografiche (8)

Cari amici, appassionati di fotografia, con le Festività Natalizie si apre una piacevole stagione di vacanze. Questo ci consente di ampliare il nostro orizzonte fotografico: dalla montagna alle località turistiche più attraenti, dove potremo sbizzarrirci a riprendere i più appassionanti scorci, che abbiamo sempre desiderato avere nel nostro carniere fotografico. A questo punto proporrei sommessamente, di mettere in pratica le … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (7)

Cari amici appassionati di fotografia, negli articoli precedenti ho cercato di comunicare le mie esperienze, circa le possibilità offerte dallo Scatto efficace, ma non sempre adeguatamente esplorate da chi fa fotografia. Ho anche iniziato con voi un percorso conoscitivo, circa i mezzi per raggiungere i risultati voluti, proponendo alcune Risorse  Mentali, da individuare nel soggetto da fotografare, come motivo di  … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (6)

Cari amici appassionati di fotografia, nel mio precedente articolo abbiamo scoperto la GEOMETRIA, come ulteriore mezzo di approccio mentale al genere di scatti  che a noi  maggiormente interessa (interpretativi). L’argomento è di per sé molto ampio, se consideriamo che la Geometria è alla base di architetture ed arti figurative fin dai tempi remoti (basti pensare alle Piramidi; agli archi di … Continue reading

Fantasticherie fotografiche (5)

Cari amici appassionati di fotografia, continua il nostro viaggio alla ricerca degli aspetti che più si prestano ad interessanti interpretazioni sul piano emozionale, fantasioso, e non puramente rappresentativo. Per noi costituiscono delle preziose RISORSE MENTALI, e così le abbiamo definite. Ho pensato che, se ci trovassimo nel campo della letteratura, queste equivarrebbero agli Stilemi, intesi come movimento stilistico in campo … Continue reading

Universi paralleli

Nell’edilizia di Dubai, dalle architetture fatte per catturare l’attenzione e la fantasia, si perdono i comuni riferimenti geometrici. Il succedersi di elementi ripetuti descrive linee che si intersecano e si avvolgono a spirale, le facciate si piegano le une sulle altre, come se delimitassero i confini di universi paralleli. Click per ingrandire l’immagine Autore articolo e foto: Giuseppe Quartarone

Fantasticherie fotografiche (4)

Cari amici appassionati di fotografia,  l’importanza di ricercare  la più utile risorsa mentale, prima di procedere allo scatto vero e proprio, credo risulti in modo inequivocabile nella foto che oggi vi propongo. Lo strumento mentale di cui mi sono avvalso è costituito, come nell’ultimo scatto qui apparso, dai CONTRASTI. Poi, una volta conclusa tale fase di studio preliminare, ho proceduto a … Continue reading

Fantasticherie Fotografiche (3)

Cari amici appassionati di fotografia, nei miei pensieri fa spesso capolino la seguente frase di Alfred Yarbus, in uno studio sul movimento degli occhi e della visione: ”L’osservatore tende ad indirizzare lo sguardo su elementi che appaiono inconsueti, sconosciuti, incomprensibili.” Si, ma quali sono questi elementi quando si parla di fotografia? In base a quanto premesso nel nostro precedente incontro, … Continue reading